![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() |

Il linguaggio universale dell’arte unisce le culture che si incontrano nelle loro espressioni artistiche. Il Club for UNESCO di Vicenza prosegue il confronto internazionale sulla grafica d’arte proponendo per questa seconda edizione gli sguardi degli artisti italiani ed estoni. Lo specchio è la porta di passaggio tra mondo reale e immaginario. Contrapposizione tra occhio e sguardo, esteriorità e interiorità, oscillazione tra il vedere (riflettere) e il comprendere (far riflettere), lo specchio svela ciò che è oltre il campo figurativo rappresentato nel quadro, dilatando lo spazio e offrendo allo spettatore sdoppiamenti percettivi. Decine di artisti sono stati invitati a proporre al pubblico la propria opera favorendo il confronto sulla stampa d’arte attraverso temi, tecniche, prospettive interpretative differenti.
Mirror - Face to Face prosegue le indicazioni della Convenzione UNESCO 2005 sulla Diversità delle Espressioni Culturali e la Convenzione del Consiglio d’Europa sul Valore dal Patrimonio Culturale per la Società. L’obiettivo di Mirror - Face to Face, in conclusione, è quello di creare un’occasione di “dialogo artistico” e promuovere la diversità culturale quale patrimonio dell’umanità e precondizione per la pace e l'armonia sociale.
Organizzazione Club for UNESCO Vicenza
Progetto e cura di Valeria Bertesina
Realizzazione Qu.Bi media - Qu.Bi gallery
